Personale Docente, Educativo e ATA – D.M. 727 del 15 novembre 2018. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019. Trattamento di quiescenza. Indicazioni operative.
Il DM 727/2018, la nota MIUR e la tabella riepilogativa dei requisiti sono consultabili sul sito dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso.
Termine per la presentazione delle domande di cessazione
È fissato al 12 dicembre p.v. il termine finale perla presentazione, da parte del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, impiegato con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, delle domande di cessazione per raggiungimento del limite massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2019.
Requisiti anagrafici e contributivi
Per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico è di 67 anni compiuti entro il 31 agosto 2019 (collocamento d’ufficio) o, a domanda, entro il 31 dicembre 2019 sia per gli uomini che per le donne, con almeno 20 anni di anzianità contributiva.
La pensione anticipata, rispetto a quella di vecchiaia, potrà conseguirsi, a domanda, solo al compimento di 42 anni e 3 mesi di anzianità contributiva, per le donne, e 43 anni e 3 mesi per gli uomini da maturare entro il 31 dicembre 2019, senza operare alcun arrotondamento.
Regime sperimentale donna: Il diritto al trattamento pensionistico si consegue con un’anzianità contributiva di 34 anni 11 mesi e 16 giorni arrotondati a 35 anni maturati al 31 dicembre 2015 e un’anzianità di 57 anni e 7 mesi maturati al 31 luglio 2016.
Presentazione delle istanze
Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate dal personale Dirigente Scolastico, docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione, esclusivamente, mediante la procedura web POLIS “istanze on line”.
Le domande di pensione devono essere inviate anche all’Ente Previdenziale, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
1) presentazione della domanda on-line accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
2) presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
3) presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
425 total views, 1 views today